Per molti, una bistecca spessa rappresenta il massimo della grigliatura: un piatto prelibato, un pasto ricco di proteine e una vera esperienza culinaria. Tuttavia, il suo spessore la rende più difficile da cuocere rispetto a una fetta di carne sottile. Se la temperatura è troppo alta, l’esterno può bruciare mentre l’interno rimane crudo; se la temperatura è troppo bassa, la carne può perdere la sua succosità.
Questa guida dettagliata ti aiuterà a garantire che la tua bistecca arrivi in tavola cotta alla perfezione, succosa e deliziosa ogni volta .
1. Salare in tempo: la base del successo
Uno dei passaggi più importanti nella cottura della bistecca è salarla correttamente . Il sale non solo aggiunge sapore, ma aiuta anche a modificare la struttura delle proteine, creando una crosta croccante e aromatica sulla superficie esterna della carne .
- Salare la bistecca almeno 30 minuti prima della cottura .
- Se ne avete la possibilità, salatela la sera prima e riponetela in frigorifero, coperta. In questo modo, il sale penetrerà più in profondità nella carne e le conferirà un sapore più intenso.
2. Preparazione della carne per la griglia
Prima di mettere la carne sulla griglia, assicurati che la superficie sia completamente asciutta . Questo aiuterà a creare una bella crosticina ed eviterà che la bistecca si cuocia a vapore anziché a vapore.
- Se l’avete salato la sera prima, basta tirarlo fuori dal frigorifero, asciugarlo con un tovagliolo di carta e il gioco è fatto.
- Se si sala ora, assicurarsi anche che la superficie sia asciutta.
- Rimuovere sempre per tempo la pellicola protettiva, in modo che la carne possa “respirare” e il calore possa penetrare uniformemente.
3. Calore indiretto: il segreto per una bistecca spessa
Il fuoco diretto è ideale per i tagli di carne sottili, ma per una bistecca spessa può facilmente bruciare l’esterno mentre l’interno rimane crudo.
La soluzione è il calore indiretto :
- Accendete una metà della griglia e lasciate l’altra metà vuota.
- Posizionare la bistecca sul lato non bruciato e chiudere il coperchio della griglia .
- Questo metodo consente alla carne di cuocere più lentamente ma in modo più uniforme , mantenendone la succosità.
4. Utilizzare un termometro per carne: controllo accurato
Un termometro per carne è uno degli strumenti più importanti per un maestro della griglia . Aiuta a raggiungere con precisione il livello di cottura desiderato, evitando cotture eccessive o insufficienti.
- 55 °C – bistecca al sangue
- 60 °C – media cottura
- 65 °C – medio
- 70 °C – ben fatto
Utilizzare un termometro per carne è particolarmente importante per i tagli spessi, poiché la valutazione visiva o tattile può spesso risultare imprecisa.
5. Riposo: la chiave della succosità
Molte persone commettono l’errore di affettare una bistecca subito dopo averla tolta dalla griglia, ma questo fa sì che i succhi fuoriescano e la carne si secchi.
La soluzione:
- Dopo la cottura, lasciare riposare la bistecca per 5-10 minuti , coperta con un foglio di alluminio o un canovaccio pulito.
- Durante questo periodo, i succhi della carne vengono distribuiti uniformemente e ogni boccone di bistecca rimane succoso.
Grigliare la bistecca perfetta non è una questione di fortuna, ma di tecnica e preparazione. Se la condisci bene, la prepari con cura, usi il calore indiretto, controlli la cottura con un termometro per carne e la lasci riposare dopo la cottura, avrai la garanzia di una bistecca croccante all’esterno e morbida, friabile e saporita all’interno .
Grigliare è un’arte e, come in tutte le arti, la pratica rende perfetti. Seguendo questi consigli da professionisti, ogni ospite ricorderà la meravigliosa esperienza che avete creato per lui.